Siamo diretti verso una crisi del debito? Cosa porterà la settimana?
Sembra che i mercati stiano iniziando a ignorare l'inflazione dilagante. Le sedute di venerdì sulle borse europee si sono chiuse su livelli relativamente alti, che potrebbero essere percepiti come di buon auspicio. Ma la situazione è così positiva? Ci sono molte indicazioni che le economie europee dovranno affrontare un altro problema. Stiamo parlando della crisi del debito. Lo scorso anno il debito delle maggiori economie dell'Eurozona ha raggiunto livelli elevati. Inoltre, le letture PMI e altri dati macroeconomici non ispirano ottimismo, perché ci sono molte indicazioni che la politica BCE associati all'aumento dei tassi di interesse possono continuare. Questo, d'altro canto, può significare seri problemi di servizio del debito per alcuni paesi. Portogallo, Spagna e Italia sembrano essere nella situazione peggiore. Queste economie sono ansiose di sostenere i propri bilanci con ulteriori emissioni di debito.
Il debito può diventare un problema serio
Tenendo conto dell'attuale politica monetaria dell'Eurozona e delle previsioni relative al rapporto tra tassi di interesse e PIL, potremmo assistere a problemi nel servizio del crescente costo del debito. Vale la pena sottolineare che non ovunque la situazione è ugualmente preoccupante. I buoni esempi includono Germania e Francia. Nel primo caso è stato possibile ridurre i costi del servizio del debito. D'altra parte, nella seconda, il debito stesso è a un livello record, ma i costi del servizio rimangono a un livello relativamente ragionevole.
Vi invitiamo a un incontro con il Chief Economist XTB dr Przemysław Kwiecień, in cui ci chiederemo: stiamo affrontando una crisi del debito?
Nel video di oggi:
- Siamo diretti verso una crisi del debito?
- L'inflazione persiste
- Quale futuro per i tassi di interesse?
Inoltre, a causa della situazione molto dinamica nel mondo, ne saranno rese disponibili altre raPorty video sull'impatto della guerra, della pandemia e della crisi economica sull'economia globale.
Informazioni sull'host
Dr Przemysław Kwiecień - Capo economista X-Trade Brokers. Dottore in Economia presso l'Università di Varsavia, laureato presso l'Università di Varsavia e la London Metropolitan University (MSc). Titolare del prestigioso certificato CFA. Lavora per XTB dal 2007, in precedenza ha maturato esperienza come consigliere del Ministro delle finanze, Mirosław Gronicki, ed economista di Bank Millennium. In XTB, gestisce il dipartimento di analisi.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un alto rischio di una rapida perdita di cassa dovuta alla leva finanziaria. 79% dei conti degli investitori al dettaglio registra perdite monetarie a seguito della negoziazione di CFD con questo fornitore di CFD. Valuta se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti l'alto rischio di perdere i tuoi soldi.